Nome comune: Atalanta. Nome scientifico: Vanessa atalanta (Linnaeus, 1758) Chi è. Farfalla abbastanza comune, di discrete dimensione (l'apertura alare è 56-63 mm) appartenente alla Famiglia dei Nymphalidae.Per la bellezza della sua livrea risulta poco confondibile con altre farfalle.La faccia superiore delle ali possiede una colorazione di fondo marrone scuro; nelle ali anteriori è.. Vanessa atalanta e Vanessa cardui Queste sono senza dubbio farfalle estremamente comuni e diffuse su tutto il territorio italiano. Il colore di fondo di V. atalanta è bruno scuro, con una banda arancio-rosso che si sviluppa dalla costa fino all'angolo interno dell'ala anteriore. Tale fascia la ritroviamo lungo il margine esterno dell'ala posteriore.

Vanessa atalanta La prima farfalla avvistata in giardino, … Flickr

Vanessa Atalanta, farfalla vulcano! ?? JuzaPhoto

Esplorando Farfalle. Vanessa io e Vanessa Atalanta.

Vanessa atalanta Simone Nature Photo

Farfalla Vanessa Atalanta be Strega

Farfalla vanessa atalanta

Vanesse chi l'ha detto che le farfalle sono delicate? BioPills

Farfalla vanessa atalanta
Farfalla Arancione E Nera Nome Janainataba

Le farfalle dell’Isola d’Elba Vanessa atalanta I Love Elba!

Farfalla vanessa atalanta

Una splendida farfalla diurna... L'atalanta (Vanessa atala… Flickr

Farfalla vanessa atalanta

Vanessa Atalanta Moth caterpillar, Atalanta, Moth

Vanessa atalanta (Linnaeus, 1758) JuzaPhoto

Farfalla / Butterfly Vanessa Atalanta Giodinu Flickr

Farfalla Arancione E Nera Nome Janainataba

Vanessa atalanta Allevamento Farfalle e F

Red Admiral Vanessa atalanta (Linnaeus, 1758)

Vanessa atalanta (Linnaeus, 1758) Biodiversidade
La farfalla nera e arancione, scientificamente conosciuta come Vanessa atalanta, è una specie di farfalla di medie dimensioni appartenente alla famiglia delle Nymphalidae. Questa farfalla è famosa per le sue ali nere con bordi arancioni e macchie bianche sulla parte superiore.. Nome comune: Vanessa dell'ortica. Nome scientifico: Aglais urticae (Linnaeus, 1758) Chi è. In questo lepidottero diurno appartenete alla Famiglia dei Nymphalidae i maschi e le femmine possiedono la stessa colorazione e le stesse dimensioni (l'apertura alare è di 44-50 mm). La faccia superiore delle ali anteriori ha sfondo arancione acceso con grandi macchie alternate nere e arancio.